Invalid resource:AlumilResources.CountryBarItaly
Choose your local website

Scuola di Agraria Americana

Challenge

Lo studio architettonico per il nuovo edificio della scuola superiore "Hasiotis" della Scuola Agraria Americana di Salonicco è stato affidato allo studio di architettura .406architects, a seguito di un concorso indetto dalla scuola che chiedeva di applicare all'edificio i principi architettonici statunitensi per le scuole del XXI secolo e l'integrazione di un vocabolario architettonico moderno, all'interno dell'ambiente tradizionalmente strutturato della scuola. Lo studio prevedeva la demolizione di un edificio per uffici esistente e la costruzione di un edificio moderno che ospitasse una scuola superiore di sei classi.

Risultati

Si è scelto di utilizzare gli elementi architettonici caratteristici degli altri edifici della Scuola (spaccati architettonici, tetti spioventi, legno per i rivestimenti), ma con un vocabolario architettonico moderno e tenendo conto del budget limitato che richiedeva la crisi economica in Grecia. Si tratta di un edificio costituito da sezioni a due piani staticamente indipendenti, di forma rettangolare, che sono tangenti. Queste sezioni, nel loro punto di contatto, sono separate da un giunto di costruzione. La prima sezione, che riguarda la scuola, è a due piani, dove, a causa delle pendenze del terreno, l'accesso è garantito su entrambi i livelli dal piano terra. La nuova sezione non ha un piano interrato e si sviluppa al livello e nella posizione dell'edificio demolito. È stata data grande importanza alla progettazione dell'area circostante, che è stata studiata in parallelo all'edificio e non in aggiunta ad esso. 

La seconda sezione, la sala eventi, è completamente rinnovata. Lo studio architettonico mira al miglioramento funzionale, energetico, statico ed estetico dell'edificio polifunzionale esistente, che è adiacente al nuovo edificio, in modo da ottenere un unico risultato estetico. Entrambi gli edifici presentano facciate esterne termiche e rivestimenti decorativi in pannelli di cemento e legno sintetico. Le finestre sono in alluminio e si armonizzano perfettamente con l'architettura dell'edificio. Le grandi aperture sono coperte da sistemi in alluminio di alta gamma che offrono prestazioni eccellenti e consentono inoltre una vista senza ostacoli sulle strutture della Scuola di Agraria Americanal. La sfida per i progettisti è stata il budget veramente basso a disposizione e la data di scadenza pressante (completata in soli 10 mesi). 

 

Architetti: .406architects

*La fonte della descrizione sopra riportata è .406architects

Identità del progetto

Nazione
Grecia
Città
Thermi
Area
Salonicco
Aggiungi ai preferiti